Selezione dei migliori alberghi a Pavia
Prima di prenotare uno degli alberghi a Pavia, accertati di utilizzare i siti ufficiali delle strutture ricettive prescelte. Solo così sarai sicuro di ottenere il miglior prezzo e di non pagare le commissioni ai centri di prenotazione che fanno da intermediari.
Di seguito la nostra selezione di hotel a Pavia

★★★★
Dettagli Struttura

★★★
Dettagli Struttura
Presentazione di Pavia
Notevole città agricola e industriale che vanta un’antica tradizione culturale, Pavia è famosa per essere sede di una delle più interessanti università italiane.
Nella provincia pavese non possiamo certo dimenticare Vigevano, con la splendida piazza Ducale e Voghera centro agricolo e industriale dell’oltrepò pavese.
Pavia, la perla lombarda
Nota in epoca romana con il nome di Ticinum per via del fiume sul quale è posta, Pavia è stata una città di rilievo storico notevole, da sempre a forte vocazione culturale: basti pensare che è stata sede di una delle più antiche e importanti università della penisola.
Presa d’assalto dai turisti che desiderano riscoprirla, la città mette a disposizione numerose strutture ricettive di qualità e stile.
Di alberghi a Pavia ce ne sono davvero per ogni tasca e per tutti i gusti, eppure scegliere di pernottare in centro significa poter visitare la cittadina comodamente a piedi, dando inizio al tour direttamente dal cuore storico; si trova sulla riva sinistra del Ticino, collegata a Borgo Ticino dal caratteristico Ponte Coperto.
Piazze, Basilica, Duomo e Castello a Pavia
La piazza più bella è certamente quella della Vittoria, un tempo detta Piazza Grande, lunga e insolitamente stretta. Sorprende tutti scoprire che nei sotterranei della piazza si svolge un bel mercato al coperto ricco di prodotti e varietà.
Un tocco medievale alla città lo regala la Basilica di San Michele Maggiore, in squisito stile romanico lombardo terminata nell’ormai lontano XII secolo.
Proprio qui, nel 1155 venne incoronato Federico I Barbarossa. Non da meno il Duomo di Pavia e la chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro, antichissima se si pensa che di lei si parla già nel VII secolo.
Per quanto le strutture a carattere religioso da visitare non siano certo finite qui, il consiglio è di dedicarsi anche alle architetture civili, prima fra tutte il Castello Visconteo che oggi ospita una meravigliosa pinacoteca.
Meritano una visita anche il Palazzo Malaspina, il Palazzo Mezzabarba, oggi sede comunale e il Palazzo Bottigella.
Il verde ed il Ticino
Pavia non lascia scontenti nemmeno gli amanti del verde, dato che è ricca di giardini ben integrati nel centro cittadino, facilmente raggiungibili a piedi o tramite i mezzi pubblici, a seconda di quale fra gli alberghi a Pavia avete scelto per la vostra vacanza.
Merita una lunga passeggiata l’Area Vul che costeggia il Ticino e i Giardini Malaspina.
Comune di Pavia