Prenota un hotel a Perugia senza intermediari
Perugia, capoluogo umbro e splendida città medievale, ricca di arte e cultura. In estate ospita “Umbria Jazz” la più importante rassegna di Jazz italiana ed internazionale. Abbiamo pensato che, per far risparmiare tempo e denaro, sarebbe stato utile selezionare alcuni alberghi a Perugia. Prenota un hotel a Perugia con link diretto al sito web ufficiale ed evita gli intermediari.
Come prenotare un hotel a Perugia senza commissioni
Se prenoti direttamente tramite il sito web ufficiale degli alberghi a Perugia otterrai il prezzo migliore evitando i centri di prenotazione e le loro commissioni. Ma come fare? Semplice, una volta individuato l’hotel più adatto al vostro soggiorno, sarà sufficiente digitare il nome della struttura e la località su un motore di ricerca; il risultato sarà il sito ufficiale dal quale potrete completare la vostra prenotazione al netto delle commissioni!
Prenota un hotel a Perugia con il sito web ufficiale
Gli alberghi di Perugia presenti in questa pagina, non sono collegati a centri di prenotazione quindi il contatto è diretto, senza commissioni nè intermediazioni. Prenota il tuo hotel a Perugia direttamente e risparmia!

★★★★
Dettagli Struttura

★★★
Dettagli Struttura

★★★
Breve presentazione di Perugia
Culturale e turistica, Perugia è una città umbra dimora di molti studenti che provengono da ogni angolo del mondo.
Sono numerosi gli alberghi a Perugia che danno ospitalità ai visitatori in viaggio, eleganti o familiari, in periferia o in centro, economici o lussuosi, da scegliersi a seconda delle necessità.

Studio, lago e preghiera a Perugia
Casa dell’Università degli Studi che fu fondata nel 1308 e dell’Università degli Stranieri più grande di tutta Italia.
La città è tanto bella quanto divertente e notturna e ben posizionata com’è da la possibilità di partecipare a numerose escursioni nei suoi dintorni.
Sicuramente merita una gita in visita al lago Trasimeno, ma anche un’escursione alla fiabesca Assisi e alla romantica e medievale Gubbio.
Fontana Maggiore, il Palazzo e gli Etruschi

Il clima temperato rende piacevole la visita durante qualsiasi stagione: il consiglio è quello di iniziare con la scoperta di Perugia direttamente dal suo centro ideale, la Fontana Maggiore, il monumento icona della città.
La scultura medievale è composta da numerose vasche concentriche sormontate da una bella struttura bronzea. I basso rilievi incisi sulla fontana da Nicola e Giovanni Pisano, raccontano della vita agraria e feudale antica, ma illustrano al visitatore anche i 12 mesi dell’anno e alcune scene storiche e della bibbia.

La piazza IV Novembre che la ospita d’altronde è ricca di sorprese. Gli si affaccia contro il Palazzo dei priori nel cui interno si custodisce la sala dei Notari e poco distante sorge il Palazzo del Capitano del Popolo.
Degne di nota anche le componenti archeologiche cittadine che ricordano di un antico passato etrusco: da visitare il pozzo etrusco, l’ipogeo dei Volumni, ma anche l’ipogeo villa Sperandio e la Tomba etrusca di San Manno.

Circondata ancora da possenti mura etrusche e medievali, impreziosite di fascinosi portali, una delle architetture che proprio non ci si può esimere dal visitare è la Rocca Paolina, fortezza che oggi ospita eventi culturali e mostre.
La cattedrale di San Lorenzo ed il Tempo di Sant’Angelo potrebbero chiudere un tour particolarmente gratificante e intenso. Per vivere una vacanza di scoperta sì, ma anche di relax, il consiglio è quello di scegliere un hotel a Perugia centro, ospitale e confortevole.

In giro per il centro di Perugia
Il centro di Perugia è ricco di monumenti e opere d’arte testimonianza di una storia antica.
La città è conosciuta in tutto il mondo come città universitaria per stranieri, qui infatti si trova la maggiore Università per stranieri d’Italia e l’Università degli Studi di Perugia, una delle più antiche del nostro Paese.
Non solo università: molti sono gli hotel a Perugia centro perfetti sia per accogliere turisti che viaggiatori d’affari.
Per il centro di Perugia, si può girare comodamente coi mezzi, anche utilizzando l’innovativo Minimetrò, una metropolitana leggera sopraelevata.

Da visitare la splendida Fontana Maggiore costruita tra il 1275 ed il 1278, una grande testimonianza della storia medievale.
Questa splendida fontana è composta da due vasche marmoree poligonali concentriche finemente decorate con basso rilievi ad opera di Nicola e Giovanni Pisano.
Da non perdere assolutamente le aree archeologiche rappresentate dal Pozzo Etrusco risalente al terzo secolo a.C., profondo la bellezza di quaranta metri e situato in Piazza Dante.
L’Ipogeo dei Volumni invece è una splendida tomba ipogea di epoca etrusca, costruita nel secondo secolo a.C., si trova nelle Necropoli del Palazzone nella frazione di Ponte San Giovanni.
Da visitare anche l’Ipogeo di Villa Sperandio, anch’esso del secondo secolo a.C., la Tomba di epoca etrusca di San Manno datata III secolo a.C. e situata nel quartiere Ferro di Cavallo.

Da non perdere anche il fantastico Mosaico di Orfeo e le Fiere, un grandiosa opera romanica del II secolo situata anticamente nelle Terme Romane.
Prenotare un hotel a Perugia centro è la scelta migliore per visitare tranquillamente la città. Comune di Perugia
Eventi a Perugia
Perugia è una città da visitare in tutti i periodi dell’anno, la storia, la cultura e gli eventi vi accompagneranno durante i giorni della vostra indimenticabile vacanza.
In particolare, gli eventi che meglio rappresentano questa splendida città medievale sono:
Perugia è Umbria Jazz
Prenota un hotel a Perugia e goditi la più importante rassegna di Jazz in Italia e certamente una delle più rinomate e famose al mondo che si svolge nel mese di luglio dal 1973.
Durante la primissima edizione in concerti tutti rigorosamente gratuiti si svolgevano non solo a Perugia ma anche in Piazza del Popolo a Todi, nel suggestivo Teatro Romano a Gubbio e nella Fortezza dell’Albornoz di Spoleto.

Fu così per moltissimi anni, in realtà quindi si trattava di un festival itinerante perchè toccava più città.
Dal 2003 invece tutti i concerti si svolgono nell’arena di Santa Giuliana, nel Teatro del Pavone, al Teatro Comunale Morlacchi, nella Chiesa di San Francesco al Prato, nella Basilica di San Pietro, nello stadio di calcio Renato Curi e nel Duomo di Perugia.
Uno spettacolo unico nel suo genere, ogni anno è sempre un grandissimo successo di pubblico.
Dal 1973 si sono esibiti tutti i più grandi artisti del panorama jazzistico mondiale: B.B. King, , Enrico Pieranunzi, Enzo Pietropaoli, Enrico Rava, Sonny Rollins, Carlos Santana, Simply Red, Wayne Shorter, Sting, Sun Ra and his Interstellar Galactic Arkestra, Cecil Taylor, James Taylor, Sarah Vaughan, Caetano Veloso, Weather Report
Golosa Eurochocolate!
Si tratta della kermesse del cioccolato, si svolge ogni anno nel mese di ottobre ed è rinomata a livello europeo.
Durante i giorni dell’evento vengono organizzate dimostrazioni, mini concerti, spettacoli, mostre, degustazioni, lezioni e mercatini.

Venne ideata da Eugenio Guarducci nel 1994 e si svolge nelle vie e nelle piazze del centro storico di Perugia.
Da evidenziare lo straordinario spettacolo delle sculture di cioccolato e la sezione Eurochocolate World in cui tutti i Paesi mondiali produttori del cioccolato presentano la propria cultura, i propri costumi, le proprie tradizioni e i prodotti tipici da loro prodotti.
Grifonissima
Importante gara di corsa podistica, agonistica ed amatoriale, si svolge lungo le strade ed i vicoli della città, in particolare del centro storico. La prima edizione si svolse nel 1981.

Fiera dei Morti: una grande fiera popolare che si svolge la prima settimana di novembre in occasione della ricorrenza dei defunti.
Anticamente si svolgeva per le vie del centro, ma dal 1970 si svolge nel parcheggio di Pian di Massiano.
Festa di San Costanzo: evento organizzato in onore del santo patrono. Si svolge ogni anno il 29 gennaio.
Marcia per la pace Perugia-Assisi: organizzata con cadenza biennale, si svolge di solito nel mese di ottobre.
In conclusione, ricordate sempre di prenotare un hotel a Perugia utilizzando i siti web ufficiali per evitare inutili spese di intermediazioni e commissioni.