Oggi vi diamo qualche dritta per trascorre un weekend sul Lago d’Iseo. È un lago molto rinomato nel cuore della regione Lombardia, a nord-ovest di Brescia e ad est di Bergamo e certamente tra i più suggestivi dei laghi della regione, circondato da montagne dove potete fare numerose escursioni, trekking e passeggiate. Ogni periodo dell’anno è ideale per visitarlo, sono numerosi infatti gli alberghi sul lago d’Iseo attrezzati per ospitarvi e coccolarvi non come turisti, ma come ospiti.
Lago d’Iseo
Con il Lago di Garda (a est) e il lago di Como (a ovest) che sono più grandi, è fra i laghi d’Italia più visitati, anche solo per una passeggiata domenicale. Senza dimenticare gli sportivi che sul lago potranno effettuare moltissimi sport acquatici come il windsurf, sub, barca a vela, pesca, sci nautico ecc… Ma ciò che attrae maggiormente ai turisti è sicuramente il paesaggio e le montagne che circondano lago, dove sono dislocati numerosi e piccoli borghi e villaggi tutti da visitare.
Quando arrivate sul lago d’Iseo, vi consigliamo di visitare per prima la località omonima, la città di Iseo, luogo incantevole di soggiorno e in cui potrete godere di una splendida passeggiata sul lungolago ed esplorare i dintorni. Qui, come in tutte le località sul lago, potete rilassarvi e ristorarvi nei numerosi ristoranti con cucina tipica del luogo, assaggiate i piatti tipici e i vini locali, non ne rimarrete delusi 😉
Le altre località interessati da visitare sono Sulzano, ideale per l’accesso a Monte Isola. Sarnico, Sale Marasino e Pisogne sono tra i principali e consigliati borghi di interesse, da non dimenticare anche Lovere situata sull’estremità settentrionale del lago. Molti di questi villaggi hanno un porto, ristoranti di pesce e un piccolo centro storico da esplorare, insieme a un terminal per traghetti per trasportare i visitatori in tour sul lago. Questo è un modo molto piacevole per visitare il lago d’Iseo, poiché la maggior parte delle località e dei borghi danno il loro meglio se visti dall’acqua. Il tour potete anche farlo in automobile, poiché c’è anche una strada costiera che segue l’intera circonferenza del lago.
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Per maggiori informazioni sulla tua Privacy ti invitiamo a leggere la nostra Privacy PolicyOkLeggi di più