Prenotare un hotel ad Avellino senza intermediari
Vi sveliamo il “segreto” su come si può risparmiare prima di prenotare un hotel ad Avellino: basta evitare gli intermediari! Semplicemente completando la propria prenotazione direttamente dal sito web della struttura ricettiva scelta.
Come prenotare un hotel ad Avellino senza commissioni
Per essere certi di effettuare una prenotazione senza incorrere nei centri di prenotazione e di conseguenza pagare le loro commissioni, il consiglio è quello di utilizzare il sito web ufficiale della struttura ricettiva prescelta.
Ma come individuare il sito web ufficiale di un hotel ad Avellino? Sarà sufficiente digitare su un motore di ricerca il nome e la località dell’hotel e, nei primissimi risultati, troverete il sito web ufficiale dal quale potrete completare la vostra prenotazione al netto delle commissioni.
Prenota un hotel ad Avellino con il sito web ufficiale
Gli alberghi di Avellino presenti in questa pagina, non sono collegati a centri di prenotazione quindi il contatto è diretto, senza commissioni nè intermediazioni.
Se prenoti direttamente, utilizzando il sito web ufficiale degli hotel ad Avellino, otterrai le condizioni migliori!

★★★★
Dettagli Struttura

- Bed and Breakfast
Breve presentazione di Avellino
Avellino è letteralmente immersa nella natura, provincia della regione Campania, socievole e ospitale, un’ottima meta per i vacanzieri che amano la vegetazione e la scoperta.
Per altro gli hotel ad Avellino sono numerosi, e trovare quello che fa al caso proprio è cosa particolarmente semplice.
Sorge nel cuore di una romantica conca dell’Appennino Campano, che la protegge, regalandole un aspetto distratto e suggestivo.

Il centro storico, esattamente come tutta la periferia è una vera e propria scoperta. In pochi giorni di vacanza fra le altre bellezze, si potrà ammirare anche il Duomo che venne costruito sulla più antica chiesa di Santa Maria.

Dall’estetica gradevole e semplice, la sua cripta romanica è forse il punto che più di altri merita una visita. Al suo interno ancora oggi si possono vedere e venerare le reliquie di San Modestino, martire e vescovo nonché patrono della città di Avellino.
Altra struttura religiosa che merita una visita è la chiesa e convento di Santa Maria delle Grazie, strutture costruite sul finire del 500 e ancora oggi in ottimo stato.
Bella e centralissima anche la Chiesa del Santissimo Rosario con la quale è possibile chiudere il tour spirituale per lasciare spazio ai monumenti civili.
Visitato il Carcere Borbonico il consiglio è quello di dirigersi alla volta del Palazzo Caracciolo, e verso il Casino del Principe oggi sede di meravigliose mostre.
Icona cittadina è la Fontana di Bellerofonte costruita nel XVII secolo e situata nel ricco centro storico.

Il parco, il carnevale e il tartufo
La città offre ai suoi abitanti e a chi la visita ospite di uno dei tanti alberghi ad Avellino, la possibilità di vivere anche la natura nell’ampio parco urbano di Santo Spirito di recentissima inaugurazione.
Detto questo merita di essere ricordato anche il Carnevale locale, che prende avvio il 17 gennaio con tanto di musiche, balli, mascherate e divertimenti e richiama più di un visitatore che ospite della città potrà assaggiare gustose specialità gastronomiche.

Consigliamo di non perdere i paccheri, conditi normalmente con ragù di carne e pomodoro e il profumatissimo tartufo nero, utilizzato per condire qualsiasi pietanza.

Cibi della tradizione che vengono serviti nelle cucine degli hotel ad Avellino con la consueta maestria.
Non vi resta che prenotare un hotel ad Avellino e godervi il soggiorno ma senza intermediari!
Comune di Avellino