Alberghi a Bari

Scegli il Tuo Hotel

Prenotare un hotel a Bari senza intermediari

La Fiera del Levante, la Basilica di San Nicola, Bari Vecchia e il Castello Normanno-Svevo, sono solo alcuni motivi per prenotare un hotel a Bari e visitarla in tranquillità per qualche giorno. In questa pagina presentiamo una alcuni alberghi a Bari con link diretto al proprio sito web ufficiale per evitare di incorrere nelle commissioni degli intermediari. Prenotare un hotel a Bari risparmiando si può!

Come prenotare un hotel a Bari senza pagare le commissioni

Prima di prenotare un hotel a Bari, assicuratevi di utilizzare un canale ufficiale della struttura ricettiva prescelta (sito web), in questo modo sarete sicuri di evitare i centri di prenotazione e le loro commissioni ottenendo il miglior prezzo possibile.

Prenota il tuo hotel a Bari con il sito web ufficiale

Gli alberghi di Bari presenti in questa pagina, non sono collegati a centri di prenotazione quindi il contatto è diretto, senza commissioni nè intermediazioni. Prenota un hotel a Bari direttamente visitando il sito web ufficiale ed ottieni le condizioni migliori!

Hotel Majesty

★★★★

Via G.Gentile 97/B - Bari
Posizionato all'ingresso di Bari sud, ideale per soggiorni di piacere e lavoro.
Dettagli Struttura

Hotel Boston

★★★

Via Piccinni, 155 - Bari
L'hotel Boston è situato in posizione strategica nel centro di Bari, a soli cinque minuti a piedi dalla Cattedrale di San Nicola.
Dettagli Struttura

Hotel Moderno

★★★

Via Crisanzio, 60 - Bari
L'hotel Moderno, nato nel 1931, sorge nella zona universitaria, a breve distanza dalla Stazione Centrale di Bari.
Dettagli Struttura

Breve presentazione di Bari

La città di Bari è formata da due agglomerati distinti: una parte vecchia medievale, con viuzze irregolari e case ammassate; una parte nuova moderna, con strade ampie e palazzi imponenti.

Bari è da sempre un centro commerciale di grande importanza per gli scambi con i paesi del Medio Oriente.

Prenotare un hotel a Bari

Per questo motivo, ma anche per le bellezze architettoniche, sono molti i visitatori che scelgono alberghi a Bari e provincia per la loro permanenza, anche finalizzata al lavoro.

Popolosa e frenetica, Bari è una metropoli multietnica del Mezzogiorno che ancora profuma di tradizione e di mare.
Storicamente centro commerciale e mercantile, fu un importante polo politico e culturale, di contatto con l’Est Europeo ed il Medio Oriente.

Bari vecchia e San Nicola

Nota soprattutto per il fatto d’essere custode delle reliquie di San Nicola, sono molti gli ospiti degli hotel a Bari che decidono di visitare la città per percorrere itinerari di riscoperta religiosa e spirituale che necessariamente devono comprendere anche la visita al suo centro storico, antico e pittoresco.

San Nicola. Prenotare un hotel a Bari

Comunemente è detto Bari-vecchia e la sua storia è millenaria: il turista se ne rende facilmente conto.
Al centro storico si contrappone il fascinoso quartiere murattiano, ottocentesco con pianta a scacchiera, nel quale si respira uno spirito commerciale e mercantile.

La Basilica di Bari

Sono le architetture religiose il fiore all’occhiello di Bari e la prima che merita d’essere nominata è la Basilica di San Nicola di Bari letteralmente simbolo ed icona cittadina.

Sorge nella Bari vecchia e si tuffa su di una bella piazza ampia e spaziosa.
La basilica eretta tra il 1087 ed il 1197 ancora oggi ha la funzione di custodire gelosamente le reliquie del santo Nicola.

Dotata di una fascinosa architettura romanica pugliese, compete in bellezza solo con la Cattedrale di San Sabino, dell’XI secolo. Prenotare un hotel a Bari vicino alla Basilica, renderà il vostro soggiorno indimenticabile.

La Fiera del Levante

Chi sceglie di alloggiare presso uno dei tanti alberghi a Bari scopre presto che la città è rifugio di bellissimi palazzi: c’è quello dell’Acquedotto, ma anche il Palazzo Mincuzzi e quello Fizzarotti e una visita merita il castello Normanno Svevo, imponente e fascinoso insieme con il fortino di Sant’Antonio Abate.

Il periodo più frenetico durante il quale raggiungere Bari è quello nel quale si tiene la Fiera del Levante, appuntamento immancabile dal 1929 che vede un piacevole incontro fra Oriente ed Occidente.

fortezza

Eventi a Bari

Bari ospita ogni anno molti eventi, feste patronali e sagre paesane che attirano migliaia di turisti e visitatori.

Bari è una città da visitare in tutti i periodi dell’anno, è una città solare e accogliente ed è anche una città dove il business e gli affari sono cresciuti negli ultimi decenni grazie alla costruzione di grandi opere pubbliche e anche grazie alla presenza, ad esempio, della Fiera di Bari, una delle più importanti del sud d’Italia.

Fiera del Levante a Bari

La Fiera del Levante è infatti una delle principali dell’intera area del Mediterraneo, è nata nel 1929 su progetto della Camera di Commercio di Bari, della Provincia e del Comune.

Costruita in tempi da record, la primissima Fiera del Levante ebbe inizio nel 1930 e già allora ebbe un notevole successo di visitatori.

Da allora si svolge tutti gli anni, con  una sola interruzione nel periodo della seconda guerra mondiale.

I numeri parlano da soli, gli espositori che annualmente partecipano alle manifestazioni della fiera sono oltre 5.000 e i visitatori ammontano a circa 2 milioni.

Sia gli espositori che i visitatori provengono da ogni parte del mondo e scelgono hotel a Bari per la loro permanenza.

Non solo: molti alberghi a Bari organizzano sconti e promozioni proprio per chi giunge in città con questo scopo.

Data la posizione della città, la Fiera di Bari è da sempre il punto d’incontro fra la cultura d’Oriente e quella d’Occidente.

Sono diverse infatti le manifestazioni che ogni anno si svolgono per coniugare e confrontare queste due culture, con l’esposizione dei prodotti commerciali, artigianali e alimentari tipici d’Oriente.

teatro petruzzelli. Prenotare un hotel a Bari

Festa di San Nicola a Bari

Un altro evento di Bari degno di nota è certamente la Festa patronale dedicata a San Nicola, il patrono della città.

Dal 7 al 9 Maggio questa importante e amata  festa si svolge nel centro storico della città ed inizia la vigilia con un imponente corteo atto a rievocare l’antico arrivo delle reliquie del santo.

 Altra romantica usanza è quella dell‘offerta del pane alla Basilica.

Il giorno vero e proprio della festa inizia con la grande e solenne processione in cui la splendida statua di San Nicola viene portata in processione fino al Molo San Nicola dove prende parte una suggestiva celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Bari.

La parte più bella della processione ha inizio qui, la statua del Santo viene trasportato in mare in corteo dalle imbarcazioni.

Verso l’imbrunire, quando ormai è già sera, le imbarcazioni si radunano presso il molo, celebrando il ritorno della statua e si ha inizio una nuova processione con lo scoppio dei fuochi d’artificio.

Questo è il primissimo giorno della festa di San Nicola, il secondo giorno ha inizio con la celebrazione eucaristica di saluto che ha luogo in Piazza del Ferrarese, nella cripta della Basilica, dove ha inizio la parte più suggestiva della celebrazione, ovvero il prelievo della santa manna in presenza dei fedeli.

Il 10 Maggio, ultimo giorno delle celebrazioni, dopo la Santa Messa, la statua del Santo viene trasportata nuovamente in processione e riportata all’interno della Basilica.

Doppia festa per San Nicola

Da sottolineare che San Nicola a Bari è festeggiato due volte l’anno, anche il 6 Dicembre anniversario della sua morte.

Questo giorno di celebrazioni è molto più conosciuto della festa di Maggio, in particolare in Russia, San Nicola è infatti il santo patrono della Russia.

Nel 2007 infatti Bari è stata visitata anche da Vladimir Putin, molto devoto a San Nicola, che definì Bari la città più importante del mondo, dopo Gerusalemme, per quanto concerne la religiosità.
Non vi resta che prenotare un hotel a Bari e godervi il soggiorno in questa splendida città pugliese… ma senza intermediari!
Potrebbe interessarti visitare anche la pagina dedicata agli alberghi a Lecce.
Comune di Bari