Selezione dei migliori alberghi a Pescara
Ma perchè una selezione di hotel a Pescara?
Abbiamo pensato che, per far risparmiare denaro, tempo e soprattutto per evitare brutte sorprese, sarebbe stato utile selezionare pochissimi alberghi a Pescara.
In questo caso sono solo 2 le strutture da presentare ai visitatori che desiderano trascorrre un piacevole soggiorno a Pescara.
Il criterio di selezione
Riguarda la loro posizione, i servizi offerti, il rapporto qualità-prezzo.
Indispensabile, per la strutture ricettive selezionate a Pescara, avere un proprio sito internet ufficiale
E’ importante sapere che
Gli alberghi di Pescara presenti in questa pagina, non sono collegati a centri di prenotazione quindi il contatto è diretto, senza commissioni nè intermediazioni.
Vi ricordiamo che i grossi centri di prenotazione pretendono commissioni alte e pagano le loro modeste tasse all’estero.
Se prenoti direttamente, aiuterai le strutture ricettive del nostro paese e, molto probabilmente, otterrai un prezzo migliore

★★★
Dettagli Struttura

★★★★
Dettagli Struttura
Breve presentazione di Pescara
Pescara è la città abruzzese più popolata e attiva in assoluto, è infatti un importante centro balneare, con un’ampia spiaggia e ottime strutture turistiche, ma anche un polo industriale e commerciale di prim’ordine.
Per questo gran parte degli hotel a pescara sono in grado di accogliere anche viaggiatori per lavoro e mettono a disposizione aule conferenza e sale riunioni.

La città è stata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e quello che vediamo oggi è una resurrezione moderna della Pescara che fu.
Non mancano comunque piccoli ricordi del passato, come la casa del grande poeta Gabriele d’Annunzio, nativo proprio di Pescara, che oggi è diventata un museo aperto al pubblico.
Alcuni alberghi a Pescara organizzano anche visite guidate.
Giretto per Pescara
Tutta la città si snoda partendo dalla piazza principale Piazza della Rinascita, detta dagli abitanti del luogo, Piazza Salotto.
E’ proprio da qui che partono le vie principali della città, ricche di negozi e locali di gran moda.

Lungo le strade cittadine incontriamo la Basilica della Madonna dei Sette Dolori, che risale al 1700, la moderna Cattedrale di San Cetteo del 1938, e il Borgo Borbonico, ex sede delle galere del Regno delle due Sicilie, oggi ospita il Museo delle Genti d’Abruzzo.
Gli amanti della natura non potranno far altro che apprezzare lo splendido parco cittadino Riserva Dannunziana, che altro non è che una enorme pineta che racchiude edifici di importante interesse storico artistico, come il liquorificio Aurum.
Pescara a tavola
La cucina a Pescara è molto ma molto interessante.
Ovviamente risente delle influenze della vicina Chieti, e quindi anche qui, si possono gustare i famosi Spaghetti alla chitarra, serviti da gran parte delle cucine degli hotel a Pescara con il tradizionale sugo di agnello.
E ancora pecora e frattaglie, come vuole la tradizione popolare italiana.
Non possiamo infatti dimenticare la trippa alla pennesse, una delizia locale.
Comune di Pescara