Selezione dei migliori alberghi a Salerno
Ma perchè una selezione di hotel a Salerno?
Abbiamo pensato che, per far risparmiare denaro, tempo e soprattutto per evitare brutte sorprese, sarebbe stato utile selezionare pochissimi alberghi a Salerno.
In questo caso sono solo 3 le strutture da presentare ai visitatori che desiderano trascorrere un piacevole soggiorno a Salerno.
Il criterio di selezione
Riguarda la loro posizione, i servizi offerti, il rapporto qualità-prezzo.
Indispensabile, per la strutture ricettive selezionate a Salerno, avere un proprio sito internet ufficiale
E’ importante sapere che
Gli alberghi di Salerno presenti in questa pagina, non sono collegati a centri di prenotazione quindi il contatto è diretto, senza commissioni nè intermediazioni.
Vi ricordiamo che i grossi centri di prenotazione pretendono commissioni alte e pagano le loro modeste tasse all’estero.
Se prenoti direttamente, aiuterai le strutture ricettive del nostro paese e, molto probabilmente, otterrai un prezzo migliore

★★★★
Dettagli Struttura

★★★
Dettagli Struttura

★★★
Breve presentazione di Salerno
Salerno è la seconda città della Campania per numero di abitanti, dopo Napoli, ovviamente.
Oltre a rivestire un importante ruolo culturale è un grosso centro industriale noto soprattutto per le sue aziende agroalimentari.
Ma è anche un centro turistico molto interessante, non mancano infatti gli hotel a Salerno e provincia, soprattutto nei luoghi di maggior interesse turistico.
Salerno è una città dalla storia antica. In particolare vanta una scuola medica importantissima, fin dal medioevo.
La scuola medica di Salerno, infatti, è stata la prima a livello europeo. Sono molti gli hotel di Salerno che ospitano tutt’oggi convegni medici di importanza nazionale.
Il centro storico della città è particolarmente interessante e ricorda in ogni angolo la sua storia medioevale.
Primo fra tutti il Duomo detto anche Cattedrale di San Matteo perché vi sono conservate le sue reliquie.

Ricordiamo anche il Castello di Arechi dal quale si gode di una splendida vista su tutto il golfo. Un’altra importante fortezza è invece vicino alla costa ed è il Forte La Carnale risalente al XVI secolo.
La città vive anche di turismo e non solo nella splendida provincia.
Il Lungomare Trieste è il più famoso di Salerno e anche il più bello e collega due porti: il caratteristico porticciolo Masuccio e il più moderno porto commerciale, proprio nei pressi della spiaggia più gettonata, la spiaggia di Santa Teresa.
Non mancano gli spazi verdi in città: da ricordare il bel parco della Villa Comunale e il Giardino della Minerva.
Alcuni hotel a Salerno si trovano proprio nei pressi di queste oasi naturali e godono di splendida vista nel verde. Bello anche l’acquedotto di epoca romana e il museo Diocesano.

Salerno punto di partenza per…
Le più affascinanti località balneari della Costiera Amalfitana: Amalfi prima Repubblica marinara, dove il candore delle case fa da contrappunto al blu intenso del mare e Positano con le sue caratteristiche case bianche disposte a terrazze sulla spiaggia circondata da scogliere.
Salerno a tavola
E che dire della tradizione culinaria? Totani e patate, sciusciello e fusilli furitani sono solo alcune delle specialità gastronomiche locali che attirano i più golosi da ogni parte d’Italia.
In ognuno dei tanti alberghi a Salerno potrete gustare ottime pietanze create ancora oggi come vuole la tradizione.
Comune di Salerno