Selezione dei migliori alberghi a Moncalieri
Ma perchè una selezione di hotel a Moncalieri?
Abbiamo pensato che, per far risparmiare denaro, tempo e soprattutto per evitare brutte sorprese, sarebbe stato utile selezionare pochissimi alberghi a Moncalieri.
In questo caso sono solo 2 le strutture da presentare ai visitatori che desiderano soggiornare a Moncalieri.
E’ importante sapere che
Gli alberghi di Moncalieri presenti in questa pagina, sono stati selezionati per la loro posizione, i loro servizi ed il rapporto qualità-prezzo.
Inoltre non sono collegati a centri di prenotazione ma al loro sito ufficiale quindi il contatto è diretto e senza intermediazioni nè commissioni.
La nostra selezione di alberghi a Moncalieri

★★★★

★★★
Dettagli Struttura
Breve presentazione di Moncalieri
E’ una splendida località della provincia di Torino e si estende parte in pianura e in parte in collina.
Anch’ esso, come Torino, è attraversato dal fiume Po nel centro della città.
Scegliete uno degli alberghi a Moncalieri con affaccio sul fiume e non rimarrete delusi.
Ma a Moncalieri non c’è solo il fiume, ci sono tantissimi monumenti da visitare come il famoso Castello omonimo residenza sabauda sede della firma del trattato di Moncalieri.

Oltre al castello è assolutamente da visitare anche la Chiesa di Santa Maria della Scala in stile gotico al cui interno sono conservate le spoglie del patrono della città e la scultura di Pietro Canonica.
E ancora, la chiesa di Santa Croce, la chiesa di Sant’Egido e la Chiesa del Gesù, quest’ultime di epoca barocca.
Poi da non perdere la Chiesa di San Francesco risalente al XVIII secolo che si affaccia proprio sulla piazza principale del centro storico di Moncalieri.
Per finire due chiese da non perdere: la Santissima Trinità in stile neogotico e la Santa Maria a Testona in stile romanico.
Moncalieri, prendi la bici per un percorso enogastronomico particolare
Moncalieri offre per i suoi abitanti, ma anche per i turisti che amano andare in bicicletta, uno spettacolare percorso enogastronomico che tutti possono essere in grado di gestire a bordo della loro due ruote.
Prenotate uno dei tanti alberghi a Moncalieri e informatevi attraverso il personale qualificato sulle date precise e le modalità per fare l’iscrizione a questa iniziativa.

Il percorso della manifestazione è lungo circa 20 km, ma non è molto faticoso, è studiato per permettere a chiunque di partecipare.
La cosa più bella, per chi come me è una buongustaia, è l’allestimento di tanti punti di ristoro quanti sono i borghetti che conoscerete.
Quindi alternerete “faticose” pedalate a rifocillanti degustazioni.
Un modo del tutto alternativo per conoscere Moncalieri, i suoi borghi e le sue tradizioni culinarie.
Passeggiare in bicicletta, come dicevano nella famosa canzone, è molto divertente in questa zona.
Prima di tutto perché il percorso studiato è stimolante, pieno zeppo di cose belle da vedere e anche variopinto.
Moncalieri e dintorni
Ogni anno l’itinerario cambia, ma di certo c’è che i dintorni di Moncalieri sono incantevoli.
Continui susseguirsi di colline, prati in fiore, piccoli borghi caratteristici e moderni palazzi.
Lo sguardo si perderà tanto è vario quello che c’è da vedere. E poi volete mettere andare in bici con la consapevolezza che ogni tot di km avrete a disposizione un punto di ristoro? Anche i più pigri vorranno in ogni modo provarlo, fosse giusto per la degustazione.
Tornerete nel vostro hotel di Moncalieri stanchi ma felici, pronti per una serata di relax rifocillante, prima di partire per una nuova avventura.
Sì, perché il giorno dopo andrete a visitare il castello di Moncalieri, patrimonio dell’Unesco fin dal 1997.
Rimarrete estasiati dalla bellezza del castello con le sue torri e dal magnifico giardino che lo circonda.
Le 4 torri sembrano guardarvi mentre vi avvicinate, in un gioco di prospettive del tutto particolare. Fateci caso. E godetevi lo spettacolo.
Magari pensando già al vostro prossimo soggiorno a Moncalieri. Comune di Moncalieri