Selezione dei migliori alberghi a Caltanissetta
Ma perchè una selezione di hotel a Caltanissetta?
Abbiamo pensato che, per far risparmiare denaro, tempo e soprattutto per evitare brutte sorprese, sarebbe stato utile selezionare pochissimi alberghi a Caltanissetta.
In questo caso è solo 1 la struttura da presentare ai visitatori che desiderano trascorrere un piacevole soggiorno a Caltanissetta.
Il criterio di selezione
Riguarda la loro posizione, i servizi offerti, il rapporto qualità-prezzo.
Indispensabile, per la strutture ricettive selezionate a Caltanissetta, avere un proprio sito internet ufficiale.
E’ importante sapere che
Gli alberghi di Caltanissetta presenti in questa pagina, non sono collegati a centri di prenotazione quindi il contatto è diretto, senza commissioni nè intermediazioni.
Vi ricordiamo che i grossi centri di prenotazione pretendono commissioni alte e pagano le loro modeste tasse all’estero.
Se prenoti direttamente, aiuterai le strutture ricettive del nostro paese e, molto probabilmente, otterrai un prezzo migliore.

★★★★
Breve presentazione di Caltanissetta
Posta in posizione dominante, Caltanissetta è una bella città della Sicilia, popolosa e generosa di attrazioni culturali che ogni anno mette a disposizione di tutti i turisti che decidono di visitarla ospiti degli alberghi a Caltanissetta.
Domina sull’intera Valle del Salso e il territorio nel quale sorge è morfologicamente aspro e argilloso, ma nel complesso suggestivo e selvaggio.
Caltanissetta il centro storico
Quel che interessa è comunque il suo centro storico, che ricorda degli splendori passati e presenti.

La visita potrà cominciare partendo dalla Cattedrale di Caltanissetta, costruita fra il 1560 ed il 1620, poco distante dalla fortezza di Pietrarossa, una delle strutture civili antiche più affascinanti.
Di epoca medievale, sorge nei pressi del quartiere arabo, poco distante dalla Chiesa di Santa Maria degli Angeli e si erge su un burrone che tuffa il visitatore sul fiume Salso.
Gode di un fascino indiscusso anche l’Abbazia di Santo Spirito, che sorge su un antico casale arabo, consacrata nel 1153.
A pochi passi dal Duomo invece si potrà ammirare la bella fontana del tritone, bronzea e mitologica che raffigura un tritone che doma un cavallo marino.
Escursioni
Caltanissetta offre molte possibilità di escursioni anche agli amanti dell’archeologia con il Parco Palmintelli e con i sito archeologico di Sabucina e di Gibil Gabib.
Visitandoli in compagnia di guide preparate si potrà scoprire tutto quel che c’è da sapere sul fascinoso passato di Caltanissetta.

Caltanissetta, le feste
Le principali feste della zona hanno tutte uno spiccato senso religioso, ma chi sceglie di alloggiare in uno degli hotel a Caltanisetta ne rimarrà sicuramente stupito.
Belli e folkloristici i festeggiamenti per la settimana santa, e per la Festa di San Michele che si tiene il 29 settembre.
La tradizione vuole che San Michele Arcangelo, comparso ad un frate cappuccino, avesse rivelato il suo intento di proteggere la città.
La leggenda vuole che in diverse occasioni storiche l’Arcangelo abbia mantenuto la parola data, salvando Caltanissetta ed i suoi abitanti.
Comune di Caltanissetta