Di origine greca, fu importante centro culturale nel Medioevo e conserva notevoli monumenti architettonici di questa epoca e del Rinascimento. Il Castello Normanno è il monumento che più rappresenta la città di Vibo Valentia. Aperto tutto l’anno, è possibile anche prenotare una visita guidata. Chiedete informazioni al personale di quello scelto tra i tanti hotel a Vibo Valentia per le vostra vacanze.

★★★
Dettagli Struttura

★★★★
Dettagli Struttura

★★★
Dettagli Struttura

★★★
Dettagli Struttura

★★★★
Dettagli Struttura

- Bed and Breakfast
Dettagli Struttura
Un tempo nota con il nome di Monteleone di Calabria, Vibo Valentia sorge in quella località che molto esplicitamente è conosciuta come Costa degli Dei, o più semplicemente Costa Bella. Sorge a ridosso di un morbido colle e fin dall’inizio della sua lunga storia fu crocevia e snodo commerciale di un certo rilievo.
Il clima mediterraneo fa di Vibo Valentia un luogo di villeggiatura ideale durante qualsiasi stagione, specie nel bel mezzo di quella estiva. Non sono pochi i turisti che la scelgono, prenotando con un certo anticipo fra i tanti hotel a Vibo Valentia, meglio se a pochi passi dal mare.
Alla vocazione turistica di recente riscoperta si deve sicuramente sommare il carattere culturale ed artistico cittadino: il turista che raggiunge Vibo Valentia per il suo mare rimarrà piacevolmente stupito da quanto c’è realmente da visitare in città e nei suoi dintorni.
Certamente icona della zona è il castello Normanno Svevo, imponente e dal fascino antico, che sorge oggi la dove un tempo sorgeva la bella Acropoli di Hipponion. Il castello costruito per volere di Federico II con lo scopo di aiutare la città nel suo sviluppo, venne sostanzialmente rafforzato durante la dominazione aragonese che lo trasformò solo in parte.
Nella zona si possono ammirare anche le Mura di Hipponion, in località Trappeto Vecchio e il Castello di Bivona, a difesa del pittoresco porto.
La visita può continuare con una tappa a Santa Maria Maggiore e San Leoluca, in sostanza il Duomo di Vibo Valentia, costruito sui resti di una più antica basilica bizantina. Le chiese che si possono raggiungere e visitare non si contano sulle dita di due mani, e tutte sono ben tenute e possiedono una storia da raccontare, esattamente come ciascun palazzo di Vibo Valentia. Primo fra tutti il Palazzo Capialbi che oggi custodisce una bella collezione archeologica o il Palazzo Cordopatri e Romei.
Per un tuffo nella natura consigliamo la visita alla Villa Gentilizia Gagliardi, con favolosi giardini all’italiana e alberi secolari. Chi sceglierà di alloggiare ospite di uno dei tanti alberghi a Vibo Valentia potrà, scegliendo il soggiorno durante il periodo pasquale, scoprire tante tradizioni legate a questa festività religiosa, gustare i piatti tipici locali e acquistare pezzi di artigianato regionale davvero dettagliati e realizzati con grande cura.