Selezione dei migliori alberghi a Como centro
Abbiamo pensato che, per far risparmiare tempo ma soprattutto per evitare brutte sorprese, sarebbe stato utile selezionare pochissimi alberghi a Como centro.
In questo caso sono solo 2 le strutture da presentare ai visitatori che desiderano soggiornare nel centro di Como.
Il criterio di selezione riguarda la loro posizione, i servizi offerti, il rapporto qualità-prezzo.
Indispensabile, per la strutture ricettive selezionate a Como centro, avere un proprio sito internet ufficiale.
Gli alberghi di Como centro presenti in questa pagina, non sono collegati a centri di prenotazione quindi il contatto è diretto e senza intermediazioni.
La nostra scelta degli hotel

★★★★
Dettagli Struttura

★★★★
Presentazione del centro di Como
Il centro di Como si trova proprio sul lungo-lago in posizione panoramica, luogo ideale per prenotare uno dei tanti hotel in centro a Como con questa splendida vista.
Il centro di Como è ricco di attrazioni culturali: possiamo ancora oggi ammirare le antiche mura medievali e alcune torri di vedetta chiamate Porta Torre, Torre Gattoni e San Vitale.
Numerose sono le chiese storiche che possiamo visitare in tutto il loro splendore come la Chiesa di S. Abbondio e San Fedele e suggestivi palazzi razionalisti di Giuseppe Terragni come l’Asilo Sant’Elia, il monumenti ai caduti e la ex Casa del Fascio.
Da non dimenticare la splendida e famosa Villa Olmo oggi sede internazionale di mostre.
Oltre a questo grande patrimonio, la perla che Como custodisce con gran cura è naturalmente il suo Duomo, intitolato a Santa Maria Assunta, anch’esso situato vicino al lago.
E proprio vicino al duomo sorgono tanti alberghi di Como centro, per una vacanza all’insegna della cultura.
Visita anche la pagina dedicata agli alberghi a Como.

Il Duomo di Como
Il Duomo è lungo ben 87 metri, largo 36-56 metri, alto 75 metriche è il punto più alto della cupola.
Presenta un grande impianto a croce latina con 3 navate e trans tetto sormontato da un’imponente cupola.
All’interno possiamo ammirare splendidi arazzi del XVI secolo e XVII secolo, lavorati a Ferrara, Firenze, Anversa e dipinti cinquecenteschi del grandissimo pittore Bernardino Luini e di Gaudenzio Ferrari.
L’interno della cattedrale presenta un enorme spazio a tre navate scandite da due file di pilastri.
Le pareti sono decorate di magnifici dipinti: I santi Sebastiano e Cristoforo, l’Adorazione dei pastoridi Bernardino Luini, sormontata da Due profeti, e lo Sposalizio della Verginedi Gaudenzio Ferrari.
Possiamo ammirare anche un transetto, dedicato a Sant’Abbondio e i dipinti: l’Epifania, la Fuga in Egitto, la Pala Raimondi.