Prenotare un hotel a Catania senza commissioni
In questa pagina vi presentiamo una selezione di alberghi a Catania con link diretto al proprio sito web ufficiale per evitare di incorrere negli intermediari e nelle loro commissioni! Prenotare un hotel a Catania risparmiando è possibile!
Come prenotare un hotel a Catania senza intermediari
Per evitare di pagare le commissioni ai centri di prenotazione, prima di prenotare un hotel a Catania, accertatevi di utilizzare i canali ufficiali della struttura ricettiva prescelta (sito web), solo così sarete sicuri di ottenere il miglior prezzo possibile.
Indispensabile, per la strutture ricettive selezionate a Catania, avere un proprio sito internet ufficiale.
Alberghi a Catania con link diretto al sito web ufficiale
Gli alberghi di Catania presenti in questa pagina, non sono collegati a centri di prenotazione quindi il contatto è diretto, senza commissioni nè intermediazioni.

★★★★

★★★★

★★★
Dettagli Struttura

★★★

- Bed and Breakfast
Breve presentazione di Catania, l’UNESCO e il barocco
Metropoli siciliana, Catania è una città che profuma di mare, di origine antichissima.
Si stima che sia stata fondata dai siciliani nel 729 a.C. e da allora accumula un infinito patrimonio culturale, storico ed artistico che chiunque decide di prenotare in un hotel a Catania potrà gustarsi al lento ritmo della scoperta.

Più volte distrutta da terremoti e dalle periodiche eruzioni vulcaniche catastrofiche, Catania è comunque riuscita sempre a rimettersi in piedi, forte e coriacea come si sa dimostrare.
La visita cittadina deve necessariamente partire dal suo centro storico, che l’UNESCO ha non a caso definito patrimonio dell’umanità.
E’ caratterizzato da un gusto barocco che a Catania ha trovato una sua espressione del tutto personale.

U Liotru e il Teatro Romano
I tratti più antichi si conservano nel bel Teatro Romano e nell’Odeon, insieme con l’Anfiteatro e nelle Terme dell’Indirizzo, della Rotonda e Achilliane.
Anche l’icona cittadina, un favoloso elefante lavorato in pietra lavica e detto u Liotru, fu probabilmente scolpito in epoca romana e più tardi ricollocato in quella che oggi è la piazza del Duomo.
A ricordo del Tardo Antico Romano si potrà visitare anche una bellissima necropoli nella periferia cittadina.

Cappella Bonajuto e la Cattedrale di Sant’Agata
Anche la città medievale riserva non poche sorprese: il monumento più rappresentativo è certamente la Cappella Bonajuto, bizantina, ma degno di nota è anche il castello di Aci Castello o la Cattedrale di Sant’Agata con le sue absidi.
Chi ha deciso di prenotare una stanza in uno dei tanti alberghi a Catania potrà gustare anche il fascino di angoli rinascimentali, ben visibili nella Chiesa di Santa Maria di Gesù, o nel Monastero dei Benedettini.

Il meglio di sé la città lo regala nelle sue meraviglie barocche: da visitare la Cattedrale di Sant’Agata, la chiesa della Badia di Sant’Agata, ma anche il Palazzo degli Elefanti e Biscari.
Infine il consiglio per chi visita Catania è quello di non perdersi il mercato del pesce o il mercato di piazza Carlo Alberto detto Fera ‘o Luni. Concludendo, prenotare un hotel a Catania nella zona centrale è assolutamente consigliabile.
Si tratta dei due mercati più suggestivi e colorati della zona che insieme con il mercato delle pulci attrae fiumi di visitatori.