Selezione dei migliori alberghi a Cosenza
Ma perchè una selezione di hotel a Cosenza?
Abbiamo pensato che, per far risparmiare denaro, tempo e soprattutto per evitare brutte sorprese, sarebbe stato utile selezionare pochissimi alberghi a Cosenza.
In questo caso sono solo 2 le strutture da presentare ai visitatori che desiderano trascorrere un piacevole soggiorno a Cosenza.
Il criterio di selezione
Riguarda la loro posizione, i servizi offerti, il rapporto qualità-prezzo.
Indispensabile, per la strutture ricettive selezionate a Cosenza, avere un proprio sito internet ufficiale.
E’ importante sapere che
Gli alberghi di Cosenza presenti in questa pagina, non sono collegati a centri di prenotazione quindi il contatto è diretto, senza commissioni nè intermediazioni.
Vi ricordiamo che i grossi centri di prenotazione pretendono commissioni alte e pagano le loro modeste tasse all’estero.
Se prenoti direttamente, aiuterai le strutture ricettive del nostro paese e, molto probabilmente, otterrai un prezzo migliore.

★★★★

★★★★
Breve presentazione di Cosenza
Cosenza è una città ricca di storia, certamente la più importante da questo punto di vista di tutta la Calabria.
Vanta uno spettacolare patrimonio artistico e per questo viene definita Atena d’Italia.
Una meta ambita, riconosciuta specialmente negli ultimi anni, anche da turisti stranieri, che scelgono alberghi a Cosenza per le loro vacanze all’insegna della scoperta delle meraviglie del Regno delle Due Sicilie.

La parte vecchia delle città è da origine medievale e sorge su una collina. I quartieri moderni, invece, si estendono in pianura.
Caratteristica di Cosenza sono i diversi paesi sparsi sui rilievi circostanti, che vengono chiamati “Casali di Cosenza”.
Grande è stata la loro importanza per la vita economica e commerciale della città, tanto che oggi alcuni, pur senza rinunciare alla loro autonomia, si sono in parte trasformati in una specie di appendice agricola della città.
Ma è in città che si trovano le più importanti testimonianze del passato glorioso di Cosenza. Tutto il centro storico è interessante, a partire dal Duomo originario del XII secolo.

Da visitare Piazza Campanella, snodo principale tra la città vecchia e quella nuova, dove troviamo la Chiesa di San Domenico della seconda metà del 1400.
Bellissimo il castello che fu edificato dai normanni e si trova a oltre 300 m sul livello del mare, posizione dominante e suggestiva.
Non possiamo dimenticare la tradizione gastronomica ricca di piatti strutturati e saporiti, come la peperonata calabrese, rigorosamente piccante, i Turdiddri e il piatto locale che ha fatto più strada in Italia: salsicce e broccoli di rapa.
Tutti piatti genuini che vengono prepararti con passione dagli chef degli alberghi a Cosenza.
Comune di Cosenza