Prenota un hotel a Bolzano senza intermediari
Capoluogo della regione autonoma del Trentino-Alto Adige, posizionata in una valle in mezzo alle colline con innumerevoli vigneti, Bolzano si affaccia sulle montagne dolomitiche, ha un’architettura di carattere gotico-romanica ed ospita il Museo Archeologico diventato la “casa” della famosa mummia Ötzi. Lo scopo di questa pagina è quello di mettere direttamente in contatto la richiesta con l’offerta turistico-alberghiera, quindi prenota un hotel a Bolzano direttamente ed evita i costi aggiuntivi degli intermediari!
Prenotare un hotel a Bolzano senza commissioni
Utilizzando i canali ufficiali degli alberghi a Bolzano eviterai di incorrere negli intermediari e nelle commissioni. Quindi, prenota un hotel a Bolzano utilizzando il sito web ufficiale dell’hotel scelto ed ottieni le migliori condizioni possibili.
Per individuare il sito web ufficiale di un hotel a Bolzano, digita su un motore di ricerca il nome della struttura e la località e ti sarà facile completare la prenotazione diretta al netto delle commissioni.
Prenota un hotel a Bolzano con il sito web ufficiale
Le strutture sotto indicate sono collegate direttamente al proprio sito web ufficiale quindi la prenotazione sarà senza intermediari nè commissioni. Prenota un hotel a Bolzano utilizzando il sito web ufficiale e risparmia!

★★★★
Dettagli Struttura

★★★
Dettagli Struttura

★★★
Dettagli Struttura
Breve presentazione di Bolzano
Bolzano è una delle due città del Trentino Alto Adige e si trova in un’ottima posizione geografica poiché è al centro di importanti vie naturali di comunicazione che, già in passato, hanno favorito il commercio verso la Germania, l’Austria e la Svizzera.
Diversi sono gli alberghi a Bolzano e provincia che possono accogliere turisti di ogni tipo e con ogni esigenza.

Popoloso comune del Trentino Alto Adige, Bolzano è uno di quei rari casi di città multilinguistica, nella quale un’ampia fetta di popolazione parla l’italiano, una più esigua parla il tedesco e una minoranza comunica ancora in lingua ladina.
Ma il fascino di Bolzano è dovuto anche al contesto paesaggistico nel quale è inserita, vario, fresco, montano e innevato, tutto da esplorare.
Per farlo è fondamentale prenotare la propria vacanza in uno dei tanti hotel a Bolzano: ce ne sono per ogni gusto, economici, di lusso, familiari e tradizionali.
Scegliendo uno degli alberghi a Bolzano centro si potrà facilmente girare la città a piedi, per quanto i mezzi di trasporto pubblici offrano un ottimo servizio, puntuale ed efficiente.
Anche se la città è sempre bella da visitare, sembra dare il meglio di sé durante la stagione invernale, caratterizzata da un clima freddo, eppure vivificante.

Primavera a Bolzano e Otzi
Durante la primavera Bolzano cambia volto: le montagne si rivestono di verde e anche gli abitanti paiono destarsi da un certo torpore stagionale organizzando infinite manifestazioni culturali.

Qualunque sia il periodo scelto per scoprire la bella Bolzano, il consiglio è quello di non perdere la possibilità di visitare il museo Archeologico dell’Alto Adige che fra le altre cose da dimora a Otzi, uno dei nostri più illustri antenati, mummia vecchia di 5300 anni.
Fu ritrovata nei pressi della montagna del Similaun.

Tra passeggiate e Duomo
Una sensazione familiare e ospitale regala anche il centro storico, custodito fra il torrente Talvera e l’Isarco.
La struttura più interessante è certamente il Duomo, ma anche la caratteristica via dei Portici che si tuffa sulla Piazza delle Erbe.
Per un soggiorno comodo e suggestivo il consiglio è quello di prenotare un hotel a Bolzano nel centro in modo da avere a portata di “occhio” tutte le bellezze di questa città.
Le escursioni
Per il resto le escursioni naturalistiche attirano per la maggiore: merita la Passeggiata del Guncina, che consentirà di raggiungere il Castello o la Passeggiata di S. Osvaldo e S. Maddalena, che associano al percorso naturalistico anche quello storico culturale.

Fra le manifestazioni che proprio non si possono perdere la festa degli Schultzen, che si tiene in Maggio e i mercatini di Natale, aperti praticamente per tutto il mese di dicembre.
Eventi a Bolzano
Ogni anno si svolgono numerose manifestazioni artistiche e culturali di interesse nazionale e internazionale, i più importanti e naturalmente i più apprezzati dal grande pubblico sono:
4 Film Festival: festival cinematografico che si svolge ogni due anni, durante il quale vengono presentati film e documentari a tema, film muti ri-musicati e cortometraggi di registi famosi ma anche alle prime armi.
Una splendida vetrina che accoglie ogni volta moltissimi visitatori e addetti ai lavori.
Short Film Festival: si svolge nel mese di novembre ed è composto da due concorsi, uno nazionale e l’altro internazionale di cortometraggi.
Bolzano Danza
E’ una fra le più importanti manifestazioni estive di danza a livello regionale e nazionale, vi partecipano centinaia di artisti.
Musica in aulis: rinomato festival di musica da camera
Wintermezzo
Importante manifestazione musicale di interesse nazionale e internazionale che si svolge nell’arco di una intera settimana ed è interamente dedicata a Richard Strauss e Ludwig Thuille.
Museum November
Si svolge nel mese di Novembre in tutti i musei di Bolzano, l’ultimo giorno (la Lunga notte dei musei) sono aperti al pubblico fino a tarda notte e naturalmente l’ingresso è libero per tutti.
L’atmosfera che si respira è davvero unica nel suo genere, apprezzata moltissimo dai turisti.
Festival Studentesco Provinciale
Esibizioni artistiche di studenti e studentesse di tutte le classi e scuole della provincia di Bolzano, le categorie delle esibizioni sono il canto, la danza classica e moderna, il cabaret, la recitazione, la musica classica e moderna e molte gare sportive individuali e di gruppo.
Jazz and others, International Jazz Festival Bolzano-Bozen
Importante festival a livello internazionale, molto conosciuto dagli appassionati di Jazz provenienti da ogni parte del mondo.
Bozner Filmtage: è una rassegna cinematografica organizzata dal Filmclub.
Art.May.Sound
Festival del fumetto, musica e gioco, che si svolge a Maggio, durante il quale vengono organizzate importanti mostre, concerti, ed esposizioni artistiche e culturali.
Transart : è una manifestazione regionale di musica contemporanea.
Bolzano Festival Bozen
Vengono organizzati concerti delle orchestre giovanili Gustav Mahler Jugendorchester e EUYO dirette da Claudio Abbado, il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, la rassegna Antiqua (musica rinascimentale e barocca) e l’Accademia Gustav Mahler.
Da sottolineare che, proprio grazie a questo importante evento, Bolzano è definita la capitale mondiale della musica classica giovanile.
Mercatino di Natale di Bolzano
Si svolge da fine novembre al 23 dicembre.
Il primissimo mercatino si svolse all’inizio degli anni novanta, è ed il più antico d’Italia a cui sono seguite imitazioni in tutte le città.
San Martino: si svolge l’11 novembre.
Quando cala il sole i bambini partecipano a una processione con in mano lanterne artigianali cantando canzoni dedicate al natale e alle lanterne, come la famosa canzone “Laterne, Laterne, Sonne, Mond und Sterne” (Lanterna, lanterna, sole, luna e stelle).
San Nicolò: si svolge il 6 dicembre.
Festa amata dai bambini dove il personaggio di San Nicola regala loro dolci, caramelle, mandarini e frutta secca contenuta spesso nel tradizionale sacchettino rosso.
Quindi non vi resta che prenotare un hotel a Bolzano e pensare al vostro splendido soggiorno… senza intermediari.
Comune di Bolzano