Prenotare un hotel a Venezia senza intermediari
Città unica al mondo e, per antonomasia, la più romantica. Chiunque vorrebbe visitarla, infatti sono numerosissime le strutture ricettive pronte ad ospitare i turisti provenienti da ogni parte del globo. Ma, se volete approfittare delle condizioni migliori per prenotare un hotel a Venezia, è necessario farlo utilizzando il sito web ufficiale della struttura ricettiva scelta e contattarla direttamente per evitare gli intermediari.
Prenota un hotel a Venezia senza commissioni
Come già detto, per poter ottenere le migliori condizioni possibili e non pagare le commissioni ai centri di prenotazione che fanno da intermediari, è necessario contattare direttamente le strutture tramite sito web ufficiale.
Tutti sanno ormai che gli intermediari impongono commissioni alte agli albergatori sul totale di ogni prenotazione andata a buon fine. Completare la propria prenotazione direttamente dal sito web ufficiale è quindi il modo migliore per evitare eventuali commissioni.
Per trovare il sito web ufficiale di un hotel a Venezia, digita su un motore di ricerca il nome e la località della struttura.
Prenotare un hotel a Venezia tramite sito web ufficiale
Gli alberghi di Venezia sotto indicati sono tutti collegati direttamente al proprio sito web ufficiale. Prenotare il tuo hotel a Venezia direttamente conviene!

- Bed and Breakfast
Dettagli Struttura

★★★
Dettagli Struttura

★★★

★★★

★★★

- Bed and Breakfast
Dettagli Struttura
Breve presentazione di Venezia
Venezia e stata fondata nel V secolo dalle popolazioni fuggite dalle città dell’ entroterra sotto l’incalzare delle invasioni barbariche, ed ha una storia molto interessante e molto antica.

Fu la più grande repubblica marinara italiana e uno dei maggiori centri culturali ed artistici d’Europa.
Sorge al centro della laguna, su 118 isole di diverse dimensioni, che sono separate fra loro da circa 150 canali, il più famoso dei quali il Canal Grande.
Non mancano ovviamente gli alberghi a Venezia che sono meravigliosamente integrati tra i canali e i palazzi storici cittadini.
Da un’isola all’altra si può passare facilmente attraversando oltre 400 ponti e ponticelli, pare effettivamente una città costruita sull’acqua.
Venezia è posizionata a 4 chilometri dalla costa, 2 chilometri dal mare aperto, unita alla terraferma da un ponte ferroviario e stradale.
L’inconsistenza del terreno costrinse i veneziani a rassodare le fondamenta delle loro case con palafitte di tronchi d’albero.
Ci sarebbero 12 milioni di pali sotto le case antiche e oltre 1 milione sotto la chiesa della Salute.
Il Canal Grande
Il Canal Grande lungo 4.500 metri è largo dai 30 ai 70 metri, ma i rii hanno generalmente una larghezza di 4-5 metri. Le vie (calli e salizzade), strette e tortuose, sono 3.000.
Peculiare è l’aspetto dei suoi magnifici palazzi, che sorgono per lo più lungo il Canal Grande, aperti verso l’esterno a porticati e loggiati: questa forma venne assunta dagli edifici patrizi già nel periodo veneto-bizantino e, pur con diverse variazioni stilistiche, fu mantenuta fino all’età neoclassica.
Le strade lungo i rii si chiamano fondamenta. Gli spiazzi, in cui si trova generalmente una vera da pozzo, si chiamano campi o campielli.
Per un soggiorno indimenticabile, prenotare un hotel a Venezia nei pressi del Canal Grande sarebbe l’ideale.

Piazza San Marco
La vera Piazza di Venezia è quella di San Marco, unica al mondo con i suoi palazzi, la stupenda basilica, con il brulicare dei suoi colombi.

I trasporti pubblici a Venezia
Avvengono tutti via mare. Il mezzo di trasporto più antico e caratteristico di Venezia è la gondola che rimane la più bella e poetica imbarcazione del mondo.
Nel XVI secolo ce n’erano diecimila, oggi ne sono rimaste circa 430 e, di queste, diverse sono adibite ai dodici traghetti del Canal Grande, che ha solo tre ponti (Accademia, Rialto e Scalzi).

Sebbene ridotte per lo più alla funzione di insostituibile elemento del paesaggio veneziano, le gondole assolvono ancora con i traghetti del Canal Grande un’utile funzione del quadro dei trasporti pubblici, trasferendo ogni giorno migliaia di persone da una riva all’altra del Canale veneziano.
Il grosso dei trasporti urbani viene effettuato invece con natanti a motore, motoscafi e vaporetti.
Murano, Burano e la provincia di Venezia
Famosa è la lavorazione del vetro di Murano e Burano.
Non possiamo certo dimenticare la splendida provincia: a Lido di Jesolo, Chioggia, Mestre e Caorle il turismo è intenso e fiorente in tutti i mesi dell’anno.

Alberghi a Venezia ed eventi a Venezia
Venezia è una delle città più rinomate del mondo, non solo per la sua straordinaria ed unica bellezza artistica e architettonica, ma anche per i numerosi eventi, feste e manifestazioni che si svolgono ogni anno e vedono la presenza di milioni di visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
I molti alberghi a Venezia sono ovviamente pronti ad accogliere i turisti che si recano in città e propongono pacchetti vacanza adatti ad ogni portafoglio.
La Biennale

la Biennale di Venezia che organizza una splendida esposizione internazionale d‘arte, una mostra internazionale di architettura e una mostra internazionale d’arte cinematografica.
Inoltre la Biennale organizza anche esposizioni in diversi settori fra cui:
Musica: Festival internazionale di musica contemporanea
Danza: Festival internazionale di danza contemporanea
Teatro: Festival internazionale del teatro.
Il carnevale di Venezia
Altro famosissimo evento di Venezia, forse il più rinomato è certamente il Carnevale che si svolge dal tredicesimo al giorno precedente il Mercoledì delle ceneri.
Il Carnevale di Venezia è famoso per i suoi colori, per i costumi settecenteschi, del periodo storico più glorioso della Repubblica di Venezia con i suoi palazzi, i nobili e i personaggi che hanno fatto la storia.

Durante il carnevale si svolge il Volo dell’Angelo a mezzogiorno della prima domenica di festa.
Un’artista donna viene legata in assoluta protezione e sicurezza e fatta scivolare verso terra con una corda tesa dal campanile San Marco fino al Palazzo Ducale.
Questo è certamente l’evento clou di tutto il carnevale. Non mancano poi di certi i concerti, i mercatini, la sfilata dei carri e dei costumi tipici del ‘700 e ‘800 veneziano.
Ogni anno sono inoltre tantissimi gli ospiti vip e personaggi dello spettacolo che amano partecipare a questo importante evento. Prenota un hotel a Venezia ed goditi il carnevale più bello al mondo.
La Regata a Venezia
Un’altro importante e rinomato evento che si svolge tutti gli anni nelle acque di Venezia è la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, chiamata anche col nome di Palio della Antiche Repubbliche Marinare.

Si tratta di una vera e propria manifestazione sportiva, istituita nel lontano 1955 che rievoca la storica rivalità fra le repubbliche marinare italiane: Venezia, Pisa, Genova ed Amalfi.
Questi quattro equipaggi si sfidano fra loro sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana e si svolge solitamente fra la fine del mese di Maggio e l’inizio di Luglio.
Altri eventi significativi della città di Venezia
Regata delle Befane il 6 Gennaio; Regata Storica la Prima domenica di settembre; Salone Nautico Internazionale a metà marzo; Festa di San Marco il 25 aprile e tanti altri.

In occasione delle principali manifestazioni che offre la città, gli alberghi a Venezia offrono pacchetti turistici a prezzi vantaggiosi.
Non vi resta che prenotare un hotel a Venezia e trascorrere un soggiorno da sogno… e senza intermediari!
Visita anche la pagina dedicata agli alberghi a Verona che potrebbe interessarti.
Comune di Venezia